Il progetto Wine Pass
- Scritto da
- font size diminuisci il font aumenta il font
- Stampa
- 04 Feb
- Vota questo articolo
- Pubblicato in generali
- Letto 633 volte
L’assoluto punto di forza di Wine Pass consiste nella Guida al Piemonte del Vino, con l’inserimento delle mappe tematiche, una per ciascuna macroarea individuata: dieci cartine del territorio viticolo-enologico piemontese (più una complessiva del territorio regionale) che presentano l’intera offerta vitivinicola qualificata.
Accanto a ogni cartina, un elenco di cantine, selezionate sulla base di criteri di accoglienza turistica, dotate di standard minimi di ricettività. Ad ogni numero corrisponde infatti un’azienda vinicola di cui vengono indicati ubicazione e contatti, oltre a una serie di informazioni utili rappresentate dai simboli indicati nella tabella sottostante.
Ogni macroarea offre inoltre al lettore due proposte di itinerario per ciascun numero, suggerendo la visita a monumenti di pregio e punti di interesse enogastronomico, intrecciando cenni storici ed architettonici a consigli relativi a cantine vitivinicole e altre realtà dove poter sostare per mangiare e pernottare, oltre che per effettuare acquisti di prodotti tipici. Un box riassuntivo indica le segnalazioni della redazione.
Un’ultima sezione completa ciascuna macroarea, con il focus su uno dei Comuni compresi nel territorio. L’impostazione è simile a quella degli itinerari, ma concentrata su un singolo paese o città, ritratto come in una cartolina, presentando inoltre curiosità sconosciute ai più e offrendo una mappa dove vengono indicati i punti di interesse.
Wine Pass, tuttavia, non è una semplice rivista: il progetto editoriale integra infatti le due dimensioni di cartaceo e digitale, considerandole parti di un sistema complementare. I contenuti del magazine, attraverso la tecnologia dei QR Code, rimandano a materiale extra disponibile sul portale web, arricchito da una serie di news aggiornate in tempo reale, informazioni supplementari, approfondimenti, fotogallery, interviste e un canale video dedicato.
E il portale internet www.winepassitaly.it non è che una parte dell’offerta digitale, che comprende anche – oltre all’interazione con i più diffusi social network – una versione per tablet e applicazioni mobile, con la possibilità di salvare i risultati delle proprie ricerche e di costruire percorsi personalizzati, grazie all’integrazione con un sistema di georeferenziazione.
Gli utenti registrati potranno lasciare i propri commenti sul sito e partecipare alle discussioni online. Le possibilità di interazione saranno amplissime, permettendo di esprimere giudizi e di scambiarsi consigli.
Una sezione del portale garantirà inoltre la possibilità di sfruttare una vera e propria enoteca virtuale, attraverso una piattaforma di e-commerce dedicata, mentre un’ulteriore possibilità per i turisti sarà quella di acquistare i pacchetti winepass box, attraverso i quali potranno godere (a prezzi agevolati) dei servizi ricettivi che il territorio piemontese offre.
Tramite un sistema di mailing, infine, verranno inviate agli iscritti newsletter informative, promozioni e versioni digitali della rivista.
Tutti gli strumenti utili, in sostanza, per progettare un’esperienza turistica ritagliata su misura in base ai propri gusti personali.